Category:Pesi
PESI CERTIFICATI SIT , PESIERE E MASSE CAMPIONE certificate SIT . La verifica regolare ed il controllo accurato degli strumenti per pesare sono indispensabili per garantire i risultati di pesata affidabili. Per la verifica ed il controllo occorre utilizzare pesi e pesiere aventi elevata qualità metrologica e con tutti gli accessori richiesti per un corretto utilizzo e conservazione dei pesi. RACCOMANDAZIONE OIML R111 ( CLASSE DI PRECISIONE DEI PESI) : come effettuare la messa apunto di uno strumento di pesatura. L'Organizzazione Internazionale di metrologia legale ha definito la suddivisione dei pesi campione in classi di precisione anche in relazione all'errore proprio delle masse stesse. Dovendo procedere alla messa a punto ed al controllo della taratura di uno strumento per pesare , occorre disporre di pesi il cui errore sia inferiore ad almeno un terzo della divisione dello strumento in esame. Le tabelle di riferimento sono quelle sopra indicate.
Classi di Precisione : normalmente , la classe M2 è utilizzata per il controllo di bilance ordinarie e impianti di pesatura di grande e media portata , la classe M1 per il controllo di bilance di media precisione , le Classi F2 ed F1 per il controllo di bilance tecniche di alta precisione , la classe E2 per il controllo di bilance analitiche ed infine la classe E1 per bilance speciali e comparatori di massa. I pesi campione utilizzati per il controllo della taratura delle bilance devono essere a loro volta tarati da un laboratorio che sia accreditato da un Ente riconosciuto in ambito EA . Per l'Italia tale ente è il SIT.
Periodicità dei controlli : la periodicità dei controlli varia secondo la classe di precisione , frequenza d'uso e condizioni di impiego ( media da 6 mesi a 2 anni ).
CERTIFICATI SIT : sono certificati di taratura emessi da centri SIT accreditati come facenti parte del SISTEMA NAZIONALE DI TARATURA ( legge n. 273, dell'11 agosto 1991). I certificati SIT , oltre ad essere validi sul territorio italiano , sono riconosciuti anche in tutti i paesi firmatari dell'accordo di mutuo riconoscimento.Il SIT è quindi equivalente italiano a DKD per la Germania , COFRAC per la Francia , UKAS per la Gran Bretagna ecc., i certificati sono risconosciuti a livello europeo ed internazionale.
La riferibilità : una misura ( ad esempio il valore di una massa) è "riferibile" quando è possibile dimostrarne il riferimento a campioni nazionali o internazionali. Tale riferimento è ottenuto mediante una catena ininterrotta di confronti ( catena di riferibilità). La misura riferibile permette di valutare l'appartenenza di una massa , per quanto riguarda il suo valore , ad una delle Classi di Precisione definite dalla Raccomandazione OIML R111 . Un azienda che utilizza masse campione munite di certificato SIT emesso dal laboratorio metrologico per controllare le sue bilance dispone di una riferibilità indiretta , attestata salla taratura SIT e riconosciuta anche all'estero , del valore del campione. La riferibilità dei campioni di massa utilizzati per i controlli è richiesta nei più diversi settori : attività di ricerca e sviluppo , laboratori di prova per certificazioni , aziende certificate ISO 9001:2000 ,industria farmaceutica , scientifica e biomedica , strutture tecniche della Pubblica Amministrazione. Pesi , Pesiere e Masse Campione
Pages in category "Pesi"
The following 77 pages are in this category, out of 77 total.