Difference between revisions of "Cevspa.it"
AboutUsBot (talk | contribs) (Page Updated by AboutUsBot) |
(Update contact information from Whois) |
||
(One intermediate revision by one other user not shown) | |||
Line 12: | Line 12: | ||
Il Centro Energia Viterbo nasce nel 1992 sfruttando le sinergie tra pubblico e privato, ciò ha permesso alla società di assumere un ruolo guida nel territorio viterbese per i servizi di riscaldamento e di depurazione grazie ad elevati standard esecutivi associati al contenimento dei consumi e della salvaguardia ambientale. Dalla costituzione al 2001 è intervenuta una variazione della compagine societaria che ha consentito alla società di poter contare su un più ampio know-how ed una maggiore sfera di servizi da offrire. La società era composta al 51% dal Comune di Viterbo, dal 35% dalla Cofathec Servizi S.p.A. e dal 14% dalla Camuzzi S.p.A. Nel corso del 1999/2000 sono stati fatti degli investimenti ( di circa 350.000 Euro) per trasformare a metano alcuni impianti termici e approntare il controllo telematico del parco impianti termici Attualmente la compagine sociale del CEV si è allargata con inserimento del Consorzio Servizi Viterbese (composto da imprenditori locali), la società Enel Gas (ex Camuzzi S.p.A.), la Cofathec Servizi e il Comune di Viterbo che detiene ancora la quota di maggioranza del 51%. | Il Centro Energia Viterbo nasce nel 1992 sfruttando le sinergie tra pubblico e privato, ciò ha permesso alla società di assumere un ruolo guida nel territorio viterbese per i servizi di riscaldamento e di depurazione grazie ad elevati standard esecutivi associati al contenimento dei consumi e della salvaguardia ambientale. Dalla costituzione al 2001 è intervenuta una variazione della compagine societaria che ha consentito alla società di poter contare su un più ampio know-how ed una maggiore sfera di servizi da offrire. La società era composta al 51% dal Comune di Viterbo, dal 35% dalla Cofathec Servizi S.p.A. e dal 14% dalla Camuzzi S.p.A. Nel corso del 1999/2000 sono stati fatti degli investimenti ( di circa 350.000 Euro) per trasformare a metano alcuni impianti termici e approntare il controllo telematico del parco impianti termici Attualmente la compagine sociale del CEV si è allargata con inserimento del Consorzio Servizi Viterbese (composto da imprenditori locali), la società Enel Gas (ex Camuzzi S.p.A.), la Cofathec Servizi e il Comune di Viterbo che detiene ancora la quota di maggioranza del 51%. | ||
+ | ==Contact== | ||
+ | : Name: Creazione siti web e Grafica | ||
+ | : <address>15bec1653241f80311ccf82ae72a9ff8</address> | ||
==Additional Information== | ==Additional Information== | ||
Line 19: | Line 22: | ||
</WikiPages> | </WikiPages> | ||
− | + | ||
− | + | __NOTOC__ | |
− | + | [[Category:Didattici]] | |
− | + | [[Category:Educazione]] | |
− | [[Category: | + | [[Category:Illuminazione]] |
− | [[Category: | ||
− | [[Category: | ||
[[Category:Località]] | [[Category:Località]] | ||
− | [[Category: | + | [[Category:Provincia Di Viterbo]] |
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
[[Category:Pubblica]] | [[Category:Pubblica]] | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
[[Category:Recupero]] | [[Category:Recupero]] | ||
[[Category:Tributi]] | [[Category:Tributi]] | ||
− | [[Category: | + | [[Category:Provincia_di_Viterbo]] |
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− |
Latest revision as of 22:28, 21 December 2007
Title
C.E.V. SPA - Centro Energia Viterbo
Description
Il Centro Energia Viterbo nasce nel 1992 sfruttando le sinergie tra pubblico e privato, ciò ha permesso alla società di assumere un ruolo guida nel territorio viterbese per i servizi di riscaldamento e di depurazione grazie ad elevati standard esecutivi associati al contenimento dei consumi e della salvaguardia ambientale. Dalla costituzione al 2001 è intervenuta una variazione della compagine societaria che ha consentito alla società di poter contare su un più ampio know-how ed una maggiore sfera di servizi da offrire. La società era composta al 51% dal Comune di Viterbo, dal 35% dalla Cofathec Servizi S.p.A. e dal 14% dalla Camuzzi S.p.A. Nel corso del 1999/2000 sono stati fatti degli investimenti ( di circa 350.000 Euro) per trasformare a metano alcuni impianti termici e approntare il controllo telematico del parco impianti termici Attualmente la compagine sociale del CEV si è allargata con inserimento del Consorzio Servizi Viterbese (composto da imprenditori locali), la società Enel Gas (ex Camuzzi S.p.A.), la Cofathec Servizi e il Comune di Viterbo che detiene ancora la quota di maggioranza del 51%.
Contact
- Name: Creazione siti web e Grafica
-